Proteggiti dal cancro della pelle
Ogni anno, in Svizzera, circa 3’300 persone si ammalano di melanoma cutaneo e si stima che circa 25’000 persone abbiano un cancro della pelle non melanoma. La Svizzera ha quindi uno dei tassi di cancro della pelle più alti al mondo. Pertanto, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), la Lega svizzera contro il cancro (LCS), l’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Suva) e la Società svizzera di dermatologia e venereologia (SSDV) collaborano per migliorare la protezione dai raggi ultravioletti (UV) in tutta la Svizzera e ridurre l’incidenza del cancro della pelle a lungo termine.
Tutto sulla pelle, dalla testa ai piedi

Crema solare
Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulla crema solare lo trovi leggendo le domande frequenti (FAQ) della Suva.

Screening
La diagnosi precoce del cancro della pelle è fondamentale e aumenta le probabilità di guarigione. È importante prestare attenzione alle alterazioni della pelle. Se noti delle anomalie, fissa un appuntamento dal tuo dermatologo.

Solarium
Sapevi che i solarium aumentano notevolmente il rischio di cancro della pelle e sono responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle? Per ulteriori informazioni, consulta il sito web dell'UFSP.

La pelle dei bambini
Sapevi che la pelle dei bambini è molto sensibile ai raggi UV e ha quindi bisogno di una protezione solare particolarmente efficace? Scopri come proteggere in modo ottimale la pelle dei bambini dal sole.

Protezione solare all’aperto
Ecco come proteggersi correttamente quando si lavora all’aperto sotto il sole.

Cifre e fatti
In Svizzera, il cancro è la seconda causa di morte ed è responsabile di circa un quarto dei decessi. Qui trovi cifre e fatti importanti che si basano sui dati dei registri cantonali dei tumori, del registro dei tumori pediatrici, delle statistiche sulle cause di decesso e delle statistiche sulla popolazione e sulle famiglie.
Domande frequenti, risposte chiare
Se capisci come si sviluppa il cancro della pelle, è più facile prevenirlo. Le radiazioni UV provocano mutazioni nelle cellule della pelle, che sfuggono ai meccanismi di regolazione naturali. Queste cominciano a crescere in modo incontrollato e distruggono il tessuto sano, provocando il cancro della pelle. Poiché la pelle è composta da diversi tipi di cellule – per esempio per la protezione, la pigmentazione o la sensibilità – esistono anche diverse forme di cancro della pelle (carcinoma, melanoma, sarcoma).
Il cancro della pelle si presenta in diverse forme. Tutte dipendono da alterazioni maligne delle cellule cutanee. Non sempre è possibile distinguere il cancro da alterazioni innocue della pelle. Sul sito web della Suva sono disponibili informazioni anche sulla differenza tra melanoma cutaneo e forme di cancro non melanoma, ma in ogni caso è bene consultare un dermatologo.
I raggi UV sono radiazioni elettromagnetiche invisibili provenienti dal sole. Poiché non generano calore, possono avere effetti positivi (per es. produzione di vitamina D) e negativi (per es. scottature solari e cancro della pelle) sul nostro organismo senza che ce ne rendiamo conto. Per saperne di più sui raggi UV, consulta il sito web dell’UFSP.
Sapevi che un’eccessiva esposizione alle radiazioni UV è una delle principali cause dell’invecchiamento precoce della pelle? I raggi UV provocano scottature e danneggiano le cellule cutanee, provocando un invecchiamento precoce della pelle e aumentando notevolmente il rischio di numerosi tumori della pelle.
L’indice UV fornisce una semplice indicazione dell’intensità dei raggi solari (1-11) e consente di regolare in modo appropriato le misure di sicurezza contro i raggi UV. Più alto è l’indice, più forte è la radiazione.
I raggi UV danneggiano anche gli occhi e possono causare infiammazione e annebbiamento del cristallino (cataratta). I bambini e gli adolescenti sono più sensibili e necessitano di una maggiore protezione. Gli occhiali protettivi certificati CE, 100% UV, sono essenziali per una protezione efficace.
La luce solare consente alla pelle di produrre vitamina D grazie ai raggi UV. Questa vitamina viene poi attivata dal fegato e dai reni e svolge un ruolo fondamentale per la salute delle ossa e del sistema immunitario.
La maggior parte delle forme di cancro della pelle è causata da mutazioni genetiche provocate dalle radiazioni UV. Sono particolarmente a rischio le persone la cui pelle è poco protetta, per esempio perché sottile (bambini), chiara o, più raramente, a causa di malattie genetiche. Anche altri fattori possono aumentare il rischio di ammalarsi di cancro della pelle: per esempio se si hanno più di 100 nei e un sistema immunitario indebolito (per es. a causa dell’HIV, della leucemia o di farmaci immunosoppressori).